
La Luminara di Santa Croce è senza dubbio uno degli eventi più attesi delle celebrazioni del Settembre Lucchese; come da tradizione, si svolgerà la sera del 13 Settembre 2025, alla vigilia del giorno di Santa Croce (14 Settembre).
Alle ore 19:15 in zona di San Frediano, nei pressi della Basilica, ci sarà il raduno delle varie rappresentanze del clero, delle autorità locali e dei gruppi storici iscirtti, che partecipano alla tradizionale processione della Luminara.
Da li la processione di Santa Croce, ossia l'evento più sentito e partecipato dai Lucchesi, prenderà i via e si snoderà lungo il percorso nel centro storico di Lucca che storicamente condusse il crocifisso ligneo del "Volto Santo" dalla Basilica di San Frediano alla Cattedrale di San Martino: Piazza San Frediano, Via Fillungo, Via Roma, Piazza San Michele (anche detta "piazza delle catene"), Via Vittorio Veneto, Piazza Napoleone (anche detta "piazza grande"), Piazza del Giglio, Via del Duomo, Piazza San Giovanni, Piazza San Martino.
Gli edifici e le facciate delle Chiese lungo il percorso saranno allestite con diverse migliaia di lumini, da cui prende appunto il nome la manifestazione tanto amata dai Lucchesi.
L'evento si concluderà come da tradizione nella piazza della Cattedrale di San Martino con omaggio al Volto Santo, che proprio il 13 settembre 2025 torna visibile all’interno del Duomo, dopo lunghi e complessi lavori di restauro durati ben 3 anni; a seguire, i tradizionali fuochi d'artificio di Santa Croce, ormai anch'essi divenuti uno dei simboli dei festeggiamenti del Settembre Lucchese.
NOME EVENTO
Luminaria di Santa Croce
DATA EVENTO
Sabato 13 Settembre 2025
LUOGO EVENTO
Lucca - Centro Storico