
Sabato 24 e Domenica 25 maggio 2024, nel magnifico scenario delle Mura Urbane - Baluardo San Paolino, torna l'atteso evento Lucca Medievale 2025.
All'interno della manifestazione si trovano il Villaggio Medievale, la zona Antichi Mestieri Medievali, Il Campo di tiro con la Balestra, la zona spettacoli ed i combattimenti.
Tanti i mestieri rievocati da Lucca Medivela ... dallo Zoccolaio al Ceramista, dal Ceraio al Miniaturista, dal Tornitore con l’antico tornio a palo, allo scalpellino con le incisioni su marmo e pietra, dalla lavorazione del ferro con l’arrotino alla fabbricazione delle armi. E poi ancora La falegnameria.
Mentre le gentil dame daranno dimostrazione delle antiche arti tessili, come la cardatura e filatura della lana e del ricamo.
La manifestazione è organizzata come da tradizione dall'Associazione Contrade San Paolino, la quale ha lo scopo di promozione sociale per la rievocazione storica a Lucca: balestre antiche, tamburi e cortei storici.
L'obiettivo della manifestazione Lucca Medievale, che è APERTA A TUTTI con INGRESSO GRATUITO, è trasmettere gli antichi usi, costumi e tradizioni in modo coinvolgente e interattivo, rafforzando la memoria storica e i legami con il passato.
NOME EVENTO:
Lucca Medievale 2025
DATE EVENTO:
Sabato 24 maggio 2025; dalle ore 10:00 alle 23:00
Domenica 25 maggio 2025; dalle ore 10:00 alle 21:00
LUOGO EVENTO:
Baluardo San Paolino - Mura Urbane - Lucca
PARCHEGGI NEI PRESSI EVENTO:
Parcheggio Carducci (a pagamento)
Parcheggio Palatucci (a pagamento)
Parcheggi zona Via Luporini (gratuito)
Parcheggio Aldo Moro (gratuito)
Parcheggio San Donato (gratuito)
ORGANIZZAZIONE:
Associazione Contrade di San Paolino APS
Casermetta San Paolino, Viale delle Mura Urbane - Lucca
luccamedievale@consanpaolino.org