
Verdemura 2025, protagonisti Narcisi e camelie. Incontri, mostre, conferenze e attività per bambini e ragazzi.
VerdeMura, giunta alla 16esima edizione, si afferma come grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta.
Protagonisti di questa edizione 2025 sono i narcisi. Focus speciale sulle camelie. 160 espositori, incontri, mostre, conferenze. Verdemura si conferma una manifestazione a misura di famiglia, con tante attività per bambini e ragazzi. Inoltre a VerdeMura si presenta in anteprima la rosa dedicata a Murabilia, altra affermatissima manifestazione che ogni anno va in scena in Settembre nello splendido "palcoscenico naturale" che sono le Mura di Lucca
VerdeMura, è anche la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre). La manifestazione è stata presentata in un ncontro con la stampa dagli assessori del Comune di Lucca Mia Pisano e Paola Granucci, l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, insieme alla responsabile area gardening Maria Novella Dogliotti e al curatore Giuseppe Benedetti.
VerdeMura è pronta ad accogliervi quest'anno con 160 espositori nazionali e stranieri, che presenteranno tante proposte per la casa, l'orto, il giardino e il balcone con annuali da fiore, piante, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia, in un'edizione grandiosa dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera.
GRANDE NOVITÀ BIGLIETTO OPEN
Per venire incontro alle richieste del pubblico, da quest'anno debutta il Biglietto Open: si può acquistare on-line già da domani (mercoledì 12 marzo, fino al 31 marzo) il biglietto a data aperta, che sarà utilizzabile a scelta o il venerdì 4 aprile o il sabato 5 aprile o domenica 6 aprile, e che si attiva al momento dell'ingresso alla manifestazione. Sono in vendita solamente 2.000 esclusivi biglietti Open. Biglietteria on line www.ticketone.it/artist/verdemura/
UN WEEK END DA RICORDARE: IMPARA, ESPLORA E DIVERTITI CON LA FAMIGLIA
La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, cresce e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove "guardare" e acquistare le novità verdi per casa, orto e giardino, ma anche e soprattutto dove vivere momenti ed esperienze con la famiglia. Fioriscono infatti gli appuntamenti per i piccoli giardinieri grazie al programma specifico dello Young Gardening in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il progetto avvicina i più giovani alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con tante attività creative e giocose.
Lo Young Gardening non sarebbe lo stesso senza l'entusiasmo e l'impegno concreto delle associazioni del territorio. Sono loro, con la loro passione e competenza, a dare vita ai laboratori e alle attività che rendono questa esperienza così speciale; parliamo di Artebambini, ente certificato dal Miur, Food Family Hub, pietra angolare delle attività inclusive della città, A.Di.P.A., cuore della passione per la natura, e da questa edizione anche Orange Team, con l'entusiasmo per il mattoncino Lego declinato in verde.
Grazie a una rete di collaborazioni sul territorio nei tre giorni di VerdeMura i giovani visitatori potranno vestire i panni di esploratori e partire alla ricerca dello Young Gardening Diffuso, più vasto che mai, e avere l'opportunità di immergersi in un mondo dove la natura si rivela in tutta la sua sorprendente varietà. Potranno addentrarsi nel "Magico mondo degli insetti" con Michele Ratti, osservare l'antica arte dell'intreccio con Roberto Bottaini e scoprire come Fabio Paoli trasforma la saggina in scope incantate. Con Luca Massi, esperto di "Buco nel Legno", impareranno a riconoscere gli uccelli che popolano i nostri giardini e a creare per loro accoglienti casette, mentre all'Allevamento Gallina Padovana di Andrea Pozzato stupirà con le sue galline con cappelli stravaganti ciuffi esagerati, testimonianza della straordinaria varietà del mondo avicolo.
La magia dell'intreccio e della cucitura delle erbe continua con Cesare Mariani, dando vita a borse e cuoricini; infine si potrà esplorare i "Mini mondi sommersi" di Roberto Pellegrini, dove alghe a forma di palla e pesciolini luccicanti creano un ecosistema in miniatura. Si introduce da questa edizione FiorAbilmente, un nuovo format di corsi creativi per i più grandi dove mettere alla prova le proprie abilità manuali e stimolare la creatività. Si condividono esperienze e si apprende da esperti del settore, pronti a condividere le proprie conoscenze. Il fiore sarà il protagonista, al servizio dell'espressione personale. Si offre un'esperienza di relax e divertimento, unendo passione per la natura e abilità artistiche.
VerdeMura ti aspetta per un'esperienza indimenticabile, un viaggio alla scoperta della natura e della creatività, dove ogni angolo riserva sorprese e meraviglie.
Anche quest'anno si attiva uno speciale biglietto per le famiglie che prevede l'accesso ridotto per gli adulti accompagnatori di bambini (fino a un massimo di due persone per bambino), mentre hanno accesso gratuito i ragazzi fino ai 14 anni non compiuti (accompagnati da un adulto) e ingresso ridotto i ragazzi dai 14 ai 18 anni non compiuti e over 65.
VerdeMura in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Lucca, accoglie le scuole primarie della città, con un programma loro dedicato al fine di arricchire e offrire nuove possibilità di apprendimento e divertimento, all'aperto Oltre 12 le classi che sfrutteranno questa fantastica opportunità.
IL NARCISO: VERE RARITÀ IN MOSTRA
Il fiore eletto a simbolo di questa edizione è il narciso, araldo, nei giardini come in natura, della primavera che avanza, di una stagione piena di buone promesse. Il narciso è coltivato da sempre perché facile, resistente, longevo e adattabile. Semplici ed incantevoli, tanto da far pensare che le innumerevoli varietà siano soltanto semplici variazioni, i narcisi in realtà sono un mondo complesso e articolato che ha lungamente impiegato i botanici nella loro classificazione. Oggi, secondo quanto accettato dalla Royal Horticoltural Society, e adottato in tutto il mondo, sono divisi in tredici sezione chiaramente identificate da caratteri morfologici e genetici. Per capire e apprezzare quali siano le differenze e le peculiarità dei rappresentanti di ognuna, VerdeMura presenta ad ognuna una mostra di piante in vaso fiorite come non si vedeva ormai da molti anni, con oltre quaranta varietà. Un vero e proprio viaggio di scoperta e di conoscenza alla fine del quale, oltre a desiderarli tutti, sapremo scegliere quando sarà il momento non un bulbo generico ma quello che è indicato per il nostro giardino e in perfetto accordo con la nostra scelta cromatica e progettuale.
La mostra è realizzata in collaborazione Raziel e Floriana Bulbose (con i due vivai più conosciuti in Italia nel campo dei bulbi), presenze storiche e sempre attese fra gli espositori di VerdeMura.
Narcisi protagonisti anche nell'installazione curata da Claudia Canigiani e il Garden Club di Lucca che unirà fiori e vasi di pregio prodotti da Vases&vasi, dai colori luminescenti e smaltati, e nei tre nuovi ingressi alla manifestazione (San Colombano, San Regolo e Porta Elisa) realizzati grazie ad A.Di.Pa che accologono il visitatore con la freschezza profumata degli agrumi.
Dedicata ai bulbi è anche la presentazione del libro Bulbomania – Scienza e pratica del bulbo di Simonetta Chiarugi (in arte Aboutgarden) e Christian Shejbal (Gribaudo Editore) dedicato sia alla conoscenza tecnica della coltivazione dei bulbi sia al loro utilizzo estetico e decorativo, in vaso, in giardino, come arredo verde.
I MIGLIORI ESPOSITORI ITALIANI E STRANIERI CON RARITÀ E PIANTE INTROVABILI
I migliori e più qualificati espositori sono veri partner di VerdeMura, capaci di guidare i visitatori nell'acquisto di piante, fiori e alberi, ma anche essi stessi vera garanzia di qualità.
Gli espositori specializzati nel verde, tutti pluripremiati, arrivano da tutta Italia e dall'estero e propongono anche tutta una serie di vere rarità ed "eccellenze verdi", da tutto il mondo, tanto che VerdeMura si conferma fra le manifestazioni a livello nazionale preferite dagli operatori del settore che scelgono questa vetrina primaverile per portare all'attenzione del pubblico novità, piante rare ed eccellenze.
Si segnala tra l'altro la presenza con un proprio stand anche della AgriApicoltura Signorini, azienda agricola Toscana, nota oltre che per la genuinità del proprio Miele, anche e soprattutto per la produzione del particolarissimo Mielagro®, il buon insaporitore dal gusto agrodolce creato dalla sapiente lavorazione del Miele, che sta ottenendo molteplici riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Tre i vivaisti d'eccellenza che vengono dall'estero e che arricchiscono VerdeMura con la loro presenza: lo sloveno Rifnik, dalla Germania Uligh Kakten e dalla Svizzera l'EPRIC Foundation.
Conosciuto ed apprezzato per la scelta botanica sempre accurata e capace di rinnovarsi portando ad ogni evento nuove referenze, spesso ancora poco conosciute o diffuse, Rifnik, porta le specie autoctone della sua area geografica di provenienza.
Uhlig Kakteen – Kernen Baden-Württemberg (dalla Germania) è uno dei più importanti vivai europei specializzato nella coltivazione di piante succulente e cactacee. E' conosciuto perché incaricato di riprodurre e immettere a prezzi accessibili sul mercato le specie minacciate dal prelievo in natura.
Infine l'EPRIC Foundation, Ephyfitic Plant Research and Information Centre ha come scopo quello di preservare l'habitat naturale delle piante epifite, di qualsiasi genere e specie esse siano, cactus e succulente, bromeliacee, tillandsie, hoya, orchidee, felci, fornire al pubblico adeguate informazioni, mantenere una collezione di tutte le piante epifite, dei loro ibridi e delle vecchie cultivar così che non vadano perdute.
Si aggiungono a questi, i grandi nomi Italiani. Dalla Floricoltura Lari una variegata proposta di piccoli frutti, coltivabili in vaso, anche sul balcone, come la fragola gigante 'Florice', varietà ibrida, Fragraria x ananassa, oppure il mirtillo Vaccinium corymbosus 'Hortblue Petit', l'unico rifiorente oggi disponibile; insieme a una ricca proposta di agrumi da collezione.
Il Vivaio Corazza stupisce ad ogni edizione il pubblico portando piante rare, come Seemannia sylvatica e Seemannia purpurascens dalle fioriture policrome, pianta erbace tropicali di origine sudamericana e Stapelia × incomparabilis: succulenta strisciante, caratterizzata da un fiore a stella quasi nero ed l'Helicodiceros muscivorus, rara aracea mediterranea rinvenibile solo in alcune località di Corsica, Sardegna e Baleari.
VerdeMura vanta la presenza dei due più rinomati vivaisti di camelie, specializzati in segmenti diversi di questo genere. Il Vivaio Rhododendron di Andrea Antongiovanni in camelie storiche e nuove creazioni all'interno di questo solco espressione di una tradizione più che secolare del territorio. Esempio è la Camelia japonica 'Bella di Lucca', rossa, listata di bianco. Vivai Giusti Massimiliano ha nelle camelie gialle e nei suoi ibridi il proprio focus varietà eccezionali come quelle a fiore giallo. Plantula Bio, conosciuto per le scelte sempre accurate e poco comuni, porterà un gruppo di piante per il giardino roccioso come le Raoulia australis e Erigeron scopulinus, della famiglia delle Asteraceae, dalla Nuova Zelanda e dal Nord America. La Casina di Lorenzo presenta una collezione di arbusti tropicali di grande pregio che potremmo senza dubbio definire unica. Fra queste le magnolie, con esemplari di ottime dimensioni, in tutte le tipologie: a fiore grande, a fiore piccolo, bianche, rosa, rosse, gialle, arbustive o arboree. Il Vivaio Occhi di Rosa con tante iris pronte a fiorire come 'Dreaming Clown', ottenuto dalla straordinaria colorazione con puntini marrone-lilla con schiarite vaniglia e marcate venature più scure. Vigoroso, forte e profumato. Specializzato in arbusti e piante arboree ornamentali il vivaio Piante Biagini Saverio propone ogni anno un ricco parterre di specie e varietà che non sempre è facile reperire. Dal Vivaio Le Essenze di Lea ogni anno non mancano sorprese come la poco conosciuta Salvia libanensis dalla Colombia con la ricca infiorescenza di racemi terminali dalla corolla rossa lunghi fino a 6 cm. Dal vivaio Campolungo, eclettico perché affianca orticole ad ornamentali, Nicandra physaloides, pianta annuale originaria del Perù, raggiunge gli 80 centimetri di altezza.
Primavera è anche la stagione della fioritura non solo dei ciliegi e dei pruni ornamentali, ma di tutte le piante che daranno i frutti. Dal vivaio Il Sorbo arriva la Pera Spadona d'inverno: fiori bianchi con stami dalle antere rosso ruggine saranno seguiti da frutti di pezzatura medio grande, piriformi, dalla buccia verde naturalmente costellata di macchie rugginose.
IN ANTEPRIMA LA ROSA DEDICATA A MURABILIA
Per la prima volta, una manifestazione lucchese avrà una rosa a lei dedicata. La rosa 'Murabilia', dedicata alla manifestazione autunnale del verde (che si terrà a Lucca il 5, 6 7 settembre 2025), è nata da una collaborazione tra Floricoltura Lari e i breeders francesi della Valle della Loira, sarà presentata al pubblico in occasione di VerdeMura con l'intervento di Maurizio Usai, architetto, progettista del verde e plantsman, riconosciuto esperto di rose, per dare modo al pubblico di apprezzarla già fiorita.
Mirko Lari ne sottolinea l'eccezionale rusticità e la capacità di rifiorire molto velocemente. Il fiore si può presentare sia a grappoli sia singolo. I petali esterni sfumano dal bianco al rosa/fucsia per poi virare interamente su toni più accesi creando un mélange di colore davvero particolare, difficile da definire con una sola parola, ben delineato e capace di spiccare all'interno di un giardino anche da lontano. I fiori schiudono velocemente e una volta aperti persistono a lungo sulla pianta. Il fogliame lucido e sano contrasta perfettamente con i colori del fiore donando alla pianta un alto valore ornamentale. Alta 80 centimetri si presta per essere coltivata in vaso e resiste alle più importanti malattie delle rose come oidio e peronospora.
DIALOGHI VERDI: INCONTRI CON ESPERTI E PROTAGONISTI DEL GARDENING
VerdeMura è l'occasione per scoprire piante note, novità, ma anche per incontrare e confrontarsi con tanti esperti – professionisti o appassionati - in ogni settore del verde, attraverso conferenze, presentazioni delle novità editoriali e laboratori.
Presente per la prima volta da protagonista la blogger Simonetta Chiarugi, conosciuta da tutti con il nome del suo profilo: Aboutgarden che vanta su Instagram 425 mila followers in costante aumento.
Nella giornata di sabato 5 aprile si terrà un laboratorio dimostrativo su come realizzare con pochi semplici materiali un decoro per la casa o per il giardino che unisce il sapore della primavera con quello della Pasqua. Nella giornata di domenica 6 aprile Simonetta Chiarugi presenterà insieme a Christian Shejbal di Floriana bulbose, coautore, il volume "Bulbomania", che insegna la coltivazione dei bulbi e i tanti modi di valorizzarne l'utilizzo in vaso, in giardino, come arredo verde.
Carlo Pagani, il Maestro Giardiniere, presenza cara alle mostre di Lucca, incontra il suo pubblico nella giornata di sabato 5 aprile, nel pomeriggio, in un incontro dedicato all'orto, con il focus su quelli che sono gli errori, spesso inconsapevoli, che si commettono nella coltivazione dell'orto e che pregiudicano sia la riuscita produttiva sia la salute delle nostre piante. Una "Lectio magistralis" dedicata sia ai principianti sia a chi si ritiene un orticultore esperto. Protagonista anche l'arte del foraging, ossia il riconoscimento e raccolta delle erbe spontanee per uso alimentare e non solo. A guidarci ancora una volta un'esperta del settore che applica nella quotidianità questa scelta Emanuela Vanda. L'occasione per riscoprire le vecchie tradizioni e nuovi orizzonti per portare il prato nel piatto. Un incontro per fare della vita all'aria aperta e in sintonia con la natura, una priorità prima ancora di una scelta. Michele Ratti de "Il Magico mondo degli insetti" in un incontro destinato non solo ai ragazzi, i primi e più entusiasti ammiratori, ma anche agli adulti che vogliono approfondire le proprie conoscenze e farsi trascinare in una realtà dove quello che ai nostri occhi sembrano stranezze, curiosità ed eccezionalità rappresentano invece il quotidiano. Il tema è "Storia degli insetti e insetti nella storia". Immagini, teche, esemplari vivi, anche da toccare, ma non in vendita. Enrico Rossi, che tutti conosciamo come Green Hearth Geek per la sua intensa attività sul web, dottore agronomo, plant sitter e "medico delle piante", ci guiderà alla scoperta di cosa bisogna fare in modo pratico come realizzare un terrarium e tenere le piante in ottima salute. Fra gli ospiti amici di VerdeMura anche il seguitissimo blogger del verde Francesco Diliddo, pronto a svelare i suoi segreti per avere balconi e terrazzi fioriti e rigogliosi in ogni stagione, e il fine conoscitore di erbe Marco Pardini conosciuto per le sue rubriche televisive dedicate alla riscoperta delle piante spontanee.
INNAMORATI DEL FIOR DI CAMELIA
Si allarga e consolida la rete di importanti collaborazioni intessuta in questi anni dalla manifestazione, sotto il segno del verde, contribuendo in modo particolare alla mostra di punta di Verdemura.
L'edizione 2025 infatti vedrà come co-protagonista la camelia: un genere di arbusti orientali dalle forme e colori inesauribili che hanno trovato in Lucchesia una seconda patria. Il sotterraneo del baluardo San Regolo ospiterà una delle più grandi esposizioni mai realizzate con centinaia di fiori recisi "Fior di Camellia 25", provenienti dalle ville, dai vivai e dalle collezioni della Toscana, capace di far apprezzare la grande varietà di colori, forme e sfumature, frutto di accurate e attente selezioni portate avanti nel tempo. Organizzata in collaborazione con l'Orto Botanico di Lucca e Andrea Antongiovanni del Vivaio Rhododendron che raccoglie le varietà più significative al momento in fiore. Saranno poi protagonisti "Il bosco delle camelie fra le magnolie di Vito e Gemma" della famiglia Menchini di Piegaio Alto, il Vivaio Giusti Massimiliano, Villa Torrigiani dell'Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, la collezione del Convento di Calci dell'associazione Nicosia Nostra e le varietà presenti nella Villa Reale di Marlia. Inoltre VerdeMura rinnova la prestigiosa collaborazione proprio con la Villa Reale di Marlia, già residenza della sorella di Napoleone, Elisa Bonaparte, e di Maria Luisa di Borbone, nel segno delle camelie: sarà attuata una reciproca riduzione sui biglietti di ingresso, con il biglietto di Villa Reale sarà possibile ottenere la riduzione per VerdeMura e viceversa.
Con il biglietto di VerdeMura si accede liberamente anche all'Orto Botanico di Lucca (previste visite guidate con A.di.pa.) dove si potrà visitare un'imponente collezione di camelie. Un omaggio alla radicata tradizione che vede la Lucchesia terra di appassionati collezionisti, coltivatori e ibridatori di camelie, luogo di conservazione e valorizzazione di antiche varietà ottocentesche, protagoniste indiscusse dei parchi delle prestigiose ville storiche disseminate sulle colline che circondano la città. Restaurata nel 2011, la raccolta riunisce varietà coltivate di C. japonica, diverse specie botaniche e alcune camelie che rivestono un importante ruolo nell'economia di molti paesi orientali e non solo.
Fra queste antiche varietà diffuse nel XIX secolo, quando la Toscana era una delle regioni italiane che contava il maggior numero di coltivatori e appassionati cameliofili, collezionisti raffinati che allestirono nei parchi delle proprie dimore invidiabili assortimenti e crearono nuove forme. Eccone alcune: C. japonica 'Alba Simplex', 'Anemoniflora', 'Anemoniflora alba', 'Aspasia', 'Centifolia alba', 'Imbricata alba', 'Gran Sultano', Jubilée', 'Latifolia rubra', 'Marie Antoinette', 'Moshio', 'Mutabilis Traversi', 'Plutone', 'Principessa Elisa Baciocchi', 'Santa Maria del Fiore', 'Stella Polare', 'Vergine di Collebeato'. Sono presenti poi la camelia 'Ida Borrini', creata nel 1837 da Angelo Borrini e dedicata alla figlia e la 'Stella di Compito', ottenuta dal Cav. Cesare Franchetti di Firenze. Nella collezione, non poteva mancare la 'Professore Filippo Parlatore', cultivar ottenuta, nel 1856, dal fiorentino Emilio Santarelli, fino ad arrivare alla recente camelia 'Pia Pera', selezionata dal vivaista Andrea Antongiovanni e dedicata, proprio in occasione di VerdeMura 2016, alla famosa e amata scrittrice-giardiniera lucchese.
ASPETTANDO VERDEMURA A LEZIONE DAI MASSIMI ESPERTI... I WEBINAR
In attesa del weekend di VerdeMura, prosegue l'esperienza dei webinar "Aspettando VerdeMura" gli incontri gratuiti on-line (webinar) con testimoni d'eccezione dal mondo verde italiano, per imparare i trucchi e sviluppare il pollice verde, il mercoledì sera alle ore 21. Iscrizione gratuita dal sito www.verdemura.it.
Si inizia mercoledì 12 marzo con il seguitissimo blogger Francesco Diliddo, conosciuto da tutti per il suo profilo "Il Balcone Fiorito" con il webinar dal titolo "Un Balcone Fiorito: un'avventura per tutti". Si prosegue mercoledì 19 con Massimiliano Giusti, titolare dell'omonimo vivaio specializzato in camelie a fiori giallo ed ibridi delle nuove specie cinesi, che ci parlerà di "Camelia, nuove tendenze per un fiore carico di storia". A chiudere il ciclo mercoledì 26 marzo Maurizio Usai, architetto, progettista del verde, plantsman, esperto di rose, conosciuto da tutti gli amanti del verde che hanno avuto modo di ammirare sulle riviste di settore i suoi giardini o il piacere di sentirlo parlare in incontri dal vivo o in rete e accompagnarvi "Alla scoperta del giardino di Petra Majore".
PUNTI RISTORO: SAPORI AUTENTICI DEL TERRITORIO E ATTENZIONE ALL'INCLUSIVITÀ
Due i punti ristoro dove la natura e la tradizione si incontrano, offrendo piatti genuini realizzati con ingredienti locali e a km0. Si potrà assaporare il meglio della cucina toscana, con proposte che rispettano tutte le esigenze alimentari, comprese le opzioni senza allergeni, per gli intolleranti, vegetariane e vegane: grazie alla collaborazione con Il Necciaio, riconosciuto dall'Associazione Italiana Celiachia (AIC), si garantisce sicurezza e qualità a chi necessita di un'alimentazione senza glutine. Due i birrifici locali, La Collina e Radical Brewery, che proporranno le loro birre artigianali, espressione autentica del territorio lucchese e della sua ricchezza, comprese le alternative analcoliche, come ad esempio il vino analcolico. Un viaggio nei sapori genuini della nostra terra, dove ogni boccone racconta una storia di passione, tradizione e rispetto per l'ambiente.
Inoltre grazie al braccialetto che viene distribuito all'ingresso è possibile uscire dalla manifestazione in ogni momento e, nell'arco della stessa giornata, rientrare dopo aver raggiunto un bar o ristorante del centro storico, per una gustosa pausa.
VERDEMURA SOSTENIBILE GRAZIE ANCHE AI PARTNER
La manifestazione si svolge in un'ottica di sostenibilità grazie anche ai suoi partner ufficiali: Ivano Gardening, Ford Blubay e Fontenova: tre eccellenze nel segno della sostenibilità e dell'innovazione. Ivano Gardening, sponsor tecnico, curerà gli allestimenti dei punti ristoro e dello spazio incontri con la sua esperienza nell'arredamento da giardino con materiali e compatibili. Blubay, concessionaria Ford in Toscana, promuove la mobilità sostenibile nella sua nuova sede ecosostenibile a Lucca; mentre Fontenova, leader nel trattamento dell'acqua, offre soluzioni ecologiche per un futuro più verde, nell'ottica della riduzione della plastica.
A VerdeMura Lucca i più importanti influencer green per svelare trucchi e segreti di piante e fiori dal 4 al 6 aprile
VERDEMURA 2025
Anche i più importanti influencer "green" si danno appuntamento dal 4 al 6 aprile 2025 a VerdeMura di Lucca la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta da Simonetta Chiarugi (aboutgarden) ad Andrea Micale (Sweetyfarm), da Francesco Diliddo (balcone fiorito) a Giulia Caglioti (Giudi in the jungle), per svelare "trucchi" e "segreti" di piante e fiori
Con le loro storie "verdi" hanno contagiato centinaia di migliaia di persone con la loro passione per fiori e piante e questo week end si ritroveranno per incontrare gli appassionati di giardinaggio a VerdeMura, sulle mura di Lucca (tra il baluardo San Regolo e La Libertà) venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.
Sono alcuni giovani e affermatissimi "influencer del verde", tra i più seguiti in Italia che saranno protagonisti alla 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre).
VerdeMura è pronta ad accogliervi quest'anno con oltre 160 espositori nazionali e stranieri, che presenteranno tante proposte per la casa, l'orto, il giardino e il balcone con annuali da fiore, piante, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia, in un'edizione grandiosa dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera.
Insieme ai tanti grandi ospiti del settore e più importanti espositori, quest'anno danno appuntamento ai propri followers anche 4 importantissimi influencer del verde: Simonetta Chiarugi che con il suo profilo Aboutgarden conta circa mezzo milioni di followers, divulgando l'amore per le piante e per i fiori. Ho collaborato con le più importanti riviste italiane di settore (Gardenia, Casa in Fiore, Giardinaggio, Vivere Country) e cura la rubrica mensile "Lettere dal giardino" sul magazine Home, oltre a pubblicare libri. A Verdemura presenterà "Bulbomania" il suo ultimo volume edito da Gribaudo, (domenica 6 alle ore 11), insieme a Christian Shejbal, mentre guiderà i visitatori passo passo in un laboratorio dal "sapore pasquale" per dare vita a splendide creazioni (sabato 5 alle ore 16) nello spazio Agorà Verde sul Baluardo San Regolo.
Per la prima volta a VerdeMura anche Andrea Micale - SweetyFarm (domenica 6 aprile alle 17), che racconterà la passione che lo ha portato verso la campagna, dando vita ad un'azienda agricola nelle colline lucchesi, mentre sui social racconta il suo lavoro con successo, tanto che alcuni video hanno raggiunto addirittura milioni di visualizzazioni. "Fin da piccolo – racconta SweetyFarm - l'agricoltura è sempre stata la mia più grande passione tanto da sognare di avere un'azienda agricola tutta mia, un progetto che ho coltivato con determinazione, studiando agraria sia alle superiori che all'università. Ho sempre sognato in grande, senza compromessi, perché sono convinto che l'ambizione ci spinge a fare sempre meglio".
"Orchidee: viaggio tra leggende metropolitane e realtà" (domenica 6, alle ore 10) è il tema che affronterà Giulia Caglioti, conosciuta come Giudi in the jungle, nota blogger del verde, grande appassionata di orchidee, ma non solo, anche piante carnivore e grasse.
Attesissimo ritorno quello di Francesco Diliddo, con il suo seguitissimo Balcone Fiorito, nei giorni di sabato e domenica sarà presente con tre appuntamenti per incontrare il pubblico per raccogliere i suggerimenti utili a trasformare davanzali, balconi e terrazzi in spazi fioriti, insieme alla giornalista Barbara Di Cesare, per avere lo spazio esterno esploso di fiori tutto l'anno, e che possa attirare tante farfalle. Insegnerà ad allestire fioriere con piante annuali, perenni, aromatiche, succulente con magnifici abbinamenti: sabato 5 aprile alle ore 15 e domenica 6 alle ore 11 e alle ore 15.
VerdeMura 2025 è anche una manifestazione a misura di famiglia con tante attività per bambini e ragazzi
Tante attività e laboratori per i più giovani grazie al ricco programma Young Gardening dedicato alle nuove generazioni
Ingresso libero fino a 14 anni e ridotto fra 14 e 18
VerdeMura diventa anche un week end dedicato alle famiglie.
La 16esima edizione della grande fiera italiana tra le più importanti mostre mercato dedicate al giardinaggio e la più importante in Toscana è pronta ad accogliervi con oltre 160 espositori nazionali e stranieri, che presenteranno tante proposte per la casa, l'orto, il giardino e il balcone, in un'edizione grandiosa dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera.
VerdeMura è appunto anche un evento per famiglie e pone grande attenzione ai più giovani, bambini e ragazzi, mettendo in campo il ricco programma dello Young Gardening, che conta su di uno apposito spazio allestito al baluardo San Regolo, dove bambine e bambini che possono avvicinarsi alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con una quindicina di attività laboratoriali creative e giocose.
Grazie a una rete di collaborazioni sul territorio nei tre giorni di VerdeMura i giovani visitatori potranno incontrare ospiti inaspettati e fare esperienze inconsuete. Fra le cose più curiose che si possono fare: carezzare una maestosa tarantola e un grande insetto stecco con il mondo degli insetti di Michele Ratti; costruire una "scopa" con materiali naturali per riscoprire l'artigianato e le antiche tradizioni; incontrare le muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche con Samantha Vellutini e Silvia Pessina; fare la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione, a cura di Food Family Hub; oppure fare una passeggiata alla scoperta delle Mura e dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio, a cura di A.Di.P.A. Fra le novità di quest'anno (domenica pomeriggio orario 15/18 i Lego Botanicals: fiori che si possono costruire con i fantomatici mattoncini, a cura di Orange Team oppure andare alla scoperta delle galline ornamentali, variopinte e piumate in modo incredibile.
Per favorire le famiglie la manifestazione ha lasciato ingresso libero fino ai 14 anni non compiuti ed ingresso con ridotto per gli adulti accompagnatori di bambini (fino a un massimo di due persone per bambino) e per i ragazzi dai 14 ai 18 anni non compiuti.
VerdeMura in collaborazione con il Comune di Lucca, accoglie le scuole primarie con un programma loro dedicato venerdì 4 aprile, al fine di arricchire e offrire nuove possibilità di apprendimento e divertimento, con speciale attenzione alle tematiche del verde, del rispetto della natura e degli animali.
Young Gardening diffuso - Presso gli stand
-Il magico mondo degli insetti | di Michele Ratti Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti, che svelerà segreti, oltre che sfatare strani miti, a tutti gli appassionati che gli faranno visita!
-Intreccia tu che intreccio anche io | di Roberto Bottaini Dimostrazioni al pubblico di bambini di intreccio di artigianato tradizionale di cestini con materiali naturali
-Una scopa incantata | di Fabio Paoli Dimostrazioni al pubblico di bambini di fabbricazione di artigianato tradizionale di scope di saggina con materiali naturali
Buco nel Legno | di Luca Massi Pettirossi o cornacchie? Quali uccelli ospita il tuo giardino? Luca, il costruttore di casette, ti guiderà alla scoperta delle abitudini e necessità per creare un habitat ideale per ogni specie
Allevamento Gallina Padovana | di Andrea Pozzato Galline col cappello e polli col cravattino. Sembra strano? Allora non potete mancare allo stand della Gallina Padovana per conoscere le tante varietà di polli ornamentali!
A Verdemura s'intreccia alla grande! | Creazioni con erbe palustri
Vieni a vedere come si possono intrecciare e cucire le erbe, per dare spazio alla fantasia e fare a mano borse, ceste, porta piante e... cuoricini!!
Mini mondi sommersi | Area Palustre Vivaio e Collezione Alghe a forma di palla e pesciolini luccicanti. Dentro a un piccolo specchio d'acqua si può nascondere un intero mondo!
Programma attività e laboratori per piccoli giardinieri e famiglie
VENERDÌ 4 APRILE
16-18 | Riciclali tutti! Prova il gioco che insegna le norme per differenziare in modo corretto. A cura di Sistema Ambiente
SABATO 5 APRILE
11-12 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11-12 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15-16 | 16-17 | 17-18 | Noi Kodama, i guardiani della natura | I bambini faranno la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione | A cura di Food Family Hub
16-18 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
DOMENICA 6 APRILE
11-12 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11-12 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15-16 | 16-17 | 17-18 | Lego Botanicals | I fiori crescono, ma si possono anche costruire! Sprigiona la tua creatività con i fantomatici mattoncini | A cura di Orange Team
16-18 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
Cosa mai ci sarà da sapere sulle piante? Tantissime curiosità! Vieni a VerdeMura e scopri fiori strani e curiosi, insetti bizzarri e antichi mestieri legati alla terra
L'appuntamento quindi é per il primo week-end di Aprile, per questo che si preannuncia come uno dei principali ed imperdibili eventi di primavera a nella splendida cornice della Città di Lucca.
LUOGO EVENTO:
LUCCA - Mura Urbane - Porta Elisa
Baluardo San Regolo - Baluardo la Libertà - Orto botanico di Lucca
DATA E ORA EVENTO:
Venerdì 4 Aprile 2025 - orario continuato 10:00-19:30
Sabato 5 Aprile 2025 - orario continuato 09:00-19:30
Domenica 6 Aprile 2025 - orario continuato 09:00-19:30
BIGLIETTI D'INGRESSO - COSTI:
- BIGLIETTO INTERO: 10,00 euro (valido 1 giorno)
- BIGLIETTO INTERO: 15,00 euro (valido 2 giorni)
- BIGLIETTO INTERO: 17,00 euro (valido 3 giorni)
- BIGLIETTO RIDOTTO ***: 8,00 euro (valido 1 giorno)
- BIGLIETTO MINORI: GRATUITO (sino a 14 anni non compiuti)
*** = tariffa biglietto ridotto valida per over 65 anni; accompagnatori disabili; adulti che accompagnano un minore under 14.
ORGANIZZAZIONE:
Lucca Crea srl
Tel. 0583 401711