Coreglia ricorda il prof. Guglielmo Lera
in occasione del centenario della nascita
  dal 03 al 31 Ottobre 2022
Coreglia Antelminelli
Coreglia ricorda il prof. Guglielmo Lera<br> in occasione del centenario della nascita

Una mostra interessante a Coreglia Antelminelli, promossa dal Comune, per celebrare il centenario della nascita del professor Guglielmo Lera. La mostra, intitolata “Guglielmo Lera 100, 1922-2022” è allestita al Palazzo Il Forte e resterà aperta fino al 29 ottobre, dal lunedì al venerdì, visitabile su appuntamento ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.
Il professor Lera, letterato, poeta, storico, insegnante, e poi preside della scuola media di Lammari, all'avanguardia e negli anni '70 nota anche per le attività complementari; inoltre, come conoscitore del territorio, narratore e direttore della “Rivista di archeologia, storia, costume” (Istituto Storico) è stato uomo di cultura vastissima, una prestigiosa figura del mondo intellettuale in lucchesia. Fra le sue iniziative, la fondazione del Museo della Figurina e dell'Emigrazione (era nel direttivo dell'Associazione Lucchesi nel Mondo e tenne erudite conferenze anche all'estero), la promozione e organizzazione dei Premi di pittura, Poesia e Letteratura dedicati a Manara Valgimigli e Gino Custer De Nobili: in molti ricordano ancora le affollate cerimonie di premiazione a Befana nel locale di Trento Gonnella a Coreglia. Ruolo di guida ha ricoperto anche al museo pucciniano di Celle (Pescaglia) e, in aggiunta a questo, ricordiamo i suoi numerosi interventi sulla valorizzazione della Via Francigena.
Attraverso materiali privati inediti, documenti manoscritti e dattiloscritti, fotografie e oggetti, la mostra ripercorre la vita umana e professionale di Guglielmo Lera, e sarà possibile consultare una bibliografia selezionata delle sue opere. Sono state infine organizzate iniziative collaterali tra cui laboratori per bambini e ragazzi. Davvero una bella iniziativa del Comune di Coreglia, e molti altri sindaci (Lucca, Capannori, Bagni di Lucca, Massarosa) dovrebbero imitare in questo il sindaco Remaschi.
Al centro il prof. Guglielmo Lera, accanto (sulla destra) Trento Gonnella ad una manifestazione.culturale negli anni Settanta